i Miei vini

Vini dell'oltrepo Pavese

buttafuoco storico

Vigna Bricco in versira

Buttafuoco D.O.C. Storico - 2016

Vino rosso secco e fermo ottenuto dalla miscela delle varietà Croatina 50%, Barbera 35%, Uva Rara 10% e Ughetta di Canneto (Vespolina) 5% provenienti dalla vigna “Bricco in Versira” di 2945 m2, impiantata nel 1994, iscritta al Consorzio Club del Buttafuoco Storico nel 2014 ed ubicata nel comune di Canneto Pavese.

L’insieme delle caratteristiche di questa vigna (altitudine 240/260 mt s.l.m., pendenza oltre il 35%, esposizione ad ovest, terreno con fondo di arenarie), unite ad una conduzione mirata a ridurre le rese, quindi a salvaguardare l’assetto idrogeologico secondo i dettami dell’Agricoltura Integrata ed alla raccolta manuale dei grappoli ben maturi; sono le premesse per la nascita di questo vino strutturato e longevo.
La vinificazione che prevede, oltre che ad una lunga permanenza a contatto con le vinacce, anche un affinamento di minimo un anno in piccoli fusti di Rovere, è artigianale: condizione essenziale per non stravolgere gli aspetti sensoriali più tipici e l’eventuale presenza di fondo ne è la testimonianza.

Il Vigna Bricco in Versira trova il miglior accompagnamento nei secondi di selvaggina, le carni rosse brasate, in umido, ma anche una buona fiorentina alla griglia.

VIGNA BRICCO IN VERSIRA BUTTAFUOCO STORICO

Buttafuoco-storico
CANTINA-MASSIMO-PIOVANI
5/5

Vista Pianura

Oltrepò Pavese DOC Riesling vendemmia 2020

Vino bianco secco e fermo ottenuto dal vitigno Riesling Italico in purezza. Questo vigneto, recentemente reimpiantato, è ubicato a 300 mslm su una terrazza naturale con vista sulla pianura padana, tra i comuni di Canneto Pavese e Castana.

La conduzione è sempre mirata a ridurre le rese (max 80qli/ha), a salvaguardare l’assetto idrogeologico con l’inerbimento secondo i
dettami dell’Agricoltura Integrata, la raccolta dei grappoli sempre manuale in leggera sovra maturazione e la particolare composizione di questi terreni (con fondo di arenarie), sono i presupposti per la nascita di questo vino dell’oltrepo pavese.

La vinificazione, che inizia con una soffice pressatura dei grappoli interi per estrarre il solo mosto fiore e con successiva lenta fermentazione a temperatura controllata, è artigianale e l’eventuale presenza di un piccolo deposito ne è la testimonianza.

Il Riesling può essere a suo agio con antipasti leggeri anche di salumi, primi e secondi di pesce sostanziosi, ma anche carni bianche grigliate.

Vista pianura 2020 Vista pianura 2020

Vista Pianura - Oltrepò Pavese DOC Riesling vendemmia 2020
5/5

Ughetta

Provincia di Pavia I.G.T. vendemmia 2019

La riscoperta dell’Ughetta di Canneto (Vespolina), vinificata in purezza per esaltarne i particolarissimi sentori speziati. Si tratta di un vitigno autoctono che un tempo era diffusamente coltivato sulle colline cannetesi.

La conduzione è sempre mirata a ridurre le rese (max 70qli/ha),a salvaguardare l’assetto idrogeologico con l’inerbimento secondo i
dettami dell’Agricoltura Integrata, la raccolta dei grappoli sempre manuale in leggera sovra maturazione e la particolare composizione
di questi terreni (con fondo di arenarie), sono i presupposti per la nascita di questo vino.

La vinificazione inizia con una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni ed è artigianale: condizione essenziale per non stravolgere gli aspetti sensoriali più tipici e l’eventuale presenza di fondo ne è la testimonianza.

L’Ughetta, con la sua dirompente speziatura, può dare il meglio di sé in abbinamento con portate altrettanto ricche di spezie e sapori decisi che possono identificarsi negli antipasti di salumi  stagionati, i formaggi erborinati in genere, di capra; oppure i secondi di selvaggina.

UGHETTA 2019 UGHETTA 2019

Ughetta vendemmia 2019
5/5

ostinato

Ostinato Buttafuoco D.O.C. - 2018

Vino rosso secco e fermo ottenuto dalla miscela delle varietà Croatina 50%, Barbera 40%, Uva Rara 10% provenienti dai nostri vigneti più scoscesi esposti a ovest, situati nel comune di Canneto Pavese, che sono stati recuperati dopo anni di abbandono.
La conduzione è sempre mirata a ridurre le rese (max 80 qli/ha), a salvaguardare l’assetto idrogeologico con l’inerbimento secondo i dettami dell’Agricoltura Integrata, la raccolta dei grappoli sempre manuale in leggera sovra maturazione e la particolare composizione
di questi terreni (con fondo di arenarie), sono le condizioni essenziali per la nascita di questo vino complesso e di grande struttura.
La vinificazione inizia con una macerazione sulle bucce di circa 13 giorni ed è artigianale: condizione essenziale per non stravolgere gli aspetti sensoriali più tipici e l’eventuale presenza di fondo ne è la testimonianza.

L’Ostinato può accompagnare sia i primi piatti sostanziosi come Ravioli di carne in brodo, al ragù o i più classici oltrepadani al brasato; per arrivare ai secondi con le carni rosse bollite, grigliate o in umido.

OSTINATO BUTTAFUOCO D.O.C.

Ostinato
5/5

Copyright © 2021 Piovani Massimo | Partita IVA: 06019500963 | Designed by Gestioneplus

×
×

Carrello