visite e degustazioni
La scoperta del vino dell’Oltrepò Pavese e delle cantine comincia già dai nostri vigneti
Iniziamo dai nostri vigneti
Se il meteo lo consente, proponiamo un tour dei nostri vigneti a tutti gli enoappassionati. Chiunque sa che il buon vino nasce in vigna. È un’affermazione che si sente spesso, eppure non è per nulla scontata: l’unico modo per comprendere ciò che significa è addentrarsi tra i filari. Qui potrai osservare il diverso colore della terra, l’esposizione e la forma di allevamento delle viti. C’è di più: avrai l’opportunità di distinguere le varietà e capire le ragioni per cui vengono piantate solo in determinate posizioni. Il tutto nel contesto panoramico, tranquillo e brullo delle nostre colline dell’Oltrepò.
Degusta i nostri vini
La nostra è orgogliosamente una piccola cantina, che dispone di una saletta attrezzata per la degustazione dei vini.
La degustazione avverrà dopo aver visitato le nostre vigne per capire cosa significa vinificare le uve in modo artigianale, conservare il vino, attenderne l’evoluzione e infine metterlo in bottiglia. In questo modo il nostro vino dell’Oltrepò Pavese è pronto per essere gustato.

prenota adesso la tua visita
Lasciati guidare alla scoperta dei nostri vigneti circostanti, degusta i vini di nostra produzione e scegli di vivere un’esperienza meravigliosa.
Compila il nostro form: ti risponderemo in breve tempo per darti date e orari disponibili per accoglierti nella nostra cantina.
Vi informiamo che tutte le visite saranno sottoposte alle normative Anti-Covid vigenti.
Telefono 338-5807500
Da Lun-Dom dalle ore 9 alle 18
Il nostro museo
Il luogo in cui il vino, la storia e le tradizioni dell’Oltrepò pavese si incontrano
Nel tempo abbiamo raccolto oggetti e utensili riguardanti il passato dell’attività vinicola, agricola e non solo. Appartengono a questi ricordi viticoltura, vinificazione, ma anche agricoltura in genere, artigianato, meccanica spicciola e commercio al dettaglio. Non mancano gli accessori delle nostre nonne per le esigenze domestiche. In ogni oggetto si ritrova una quotidianità semplice ma anche fisicamente impegnativa, del tempo in cui una mezzaluna, un tritacarne a manovella, una grattugia del formaggio in legno sostituivano gli attuali veloci robot da cucina. Per i lavori in campagna, vanghe, badili, zappe, picconi, falci e rastrelli, con tempi lunghi e dispendio fisico, anticipavano le moderne ed efficienti attrezzature, mosse da possenti trattori. Insomma, si tratta di oggetti che sono testimonianze del nostro più o meno recente passato.
Se hai delle domande o delle curiosità in merito, saremo ben lieti di mostrarti e di raccontarti tutto ciò che desideri sapere.








Copyright © 2021 Piovani Massimo | Partita IVA: 06019500963 | Designed by Gestioneplus